martedì 28 marzo 2017

Ettore e Andromaca

  
Cliccare sull'immagine per visualizzare
Gli alunni di classe 1^ hanno terminato il lavoro sull'Iliade in modo fantasioso: i maschi hanno immaginato di essere Ettore e le femmine Andromaca. 

martedì 21 marzo 2017

Unione Europea

Cliccare sull'immagine


L'attività sulla nascita dell'Unione Europea è stata realizzata a tappe.

venerdì 10 marzo 2017

Autobiografia

Cliccare sull'immagine per aprire la presentazione


Il testo argomentativo


Cliccare sull'immagine

 la mappa  vi può aiutare nella stesura di un testo argomentativo.
Copia il link e apri con firefox

Figure Retoriche

Cliccare sull'immagine per visualizzare
Questo lavoro è stato creato da un'alunna di classe terza,

La Recensione

cliccare sull'immagine per visualizzare
Nella mappa è possibile vedere come fare una recensione

Luigi XIV

cliccare sull'immagine per visualizzare

Puoi visionare tre mappe sul Seicento, riguardano la Francia, l'Inghilterra e la Rivoluzione Scientifica

Copia il link e apri la mappa con Firefox

martedì 28 febbraio 2017

Il testo narrativo

Cliccare sull'immagine

La presentazione è una guida per elaborare il vostro testo

giovedì 23 febbraio 2017

L'allegoria

Cliccare sull'immagine per visualizzare i disegni realizzati 
Qui è possibile vedere la spiegazione dell'attività svolta in classe,
qui le favole analizzate dagli alunni

venerdì 10 febbraio 2017

giovedì 2 febbraio 2017

Incontro immaginario con l'autore

Cliccare sull'immagine per visionare
La classe ha partecipato alla rappresentazione teatrale: “ HANS” uno spettacolo liberamente ispirato all’Amico Ritrovato di Fred Uhlman.
In classe ho proposto di leggere il libro e di immaginare un ipotetico “Incontro con l’autore”.

venerdì 20 gennaio 2017

Accoglienza


Cliccare sull'immagine per visionare
La classe 2^B ha iniziato l’anno scolastico in modo diverso dal solito, perché diversi sono stati i cosiddetti “compiti estivi". Certo, qualche libro di narrativa è stato letto, ma il “compito” nel quale la classe ha risposto in modo brillante è stato quello denominato “Accoglienza”.